Wladipedia’s Weblog

Tutto quello che interessa a me!

Posts Tagged ‘Pianeta’

HOME, LA NOSTRA TERRA

Posted by wladipedia su 8 giugno, 2009

Vorrei segnalare segnalare un documentario meraviglioso, il 5 Giugno 2009 (Giornata mondiale dell’ambiente)vi è stata l’anteprima mondiale in contemporanea in 87 paesi. In Italia è stato trasmesso su Rete 4 in seconda serata.

IL TRAILER:

http://www.youtube.com/homeproject

  • Link di eMule al VIDEO IN ITALIANO IN HD

(è possibile aggiungerlo ai propri download copiando il link sulla barra degli indirizzi di Internet Explorer )

ed2k://|file|[Doc%20ITA]%20HOME%20La%20Nostra%20Terra%202009%20HD%20by%20Jaku%20[wladipedia.wordpress.com].avi|1493893822|33EA3D749DAF198928A624BED7C32C31|h=2GPUEKWG4A7TJLMF6AIRUVWUGKR5LNOR|/

Sottotitoli:

ed2k://|file|[Doc%20ITA]%20HOME%20La%20Nostra%20Terra%202009%20HD%20by%20Jaku%20[wladipedia.wordpress.com].srt|1571|0D51EF7359B61DFEB3C2995640A77CE6|h=WKMEDTQO5DFY3MP2DZFKE2LWC4VA7REQ|/

  • Altri lengue:

RUSSO: http://www.youtube.com/watch?v=7hFivbgIEqk

ARABO: http://www.youtube.com/watch?v=E9-k7wtS3bg

  • INFO

Da: http://www.ecoditorino.org/home-la-nostra-terra-contemporaneamente-in-tutto-il-mondo-per.htm

[…] Il film Home La nostra Terra è stato girato da Yann Arthus-Bertrand e co-prodotto da Elzévir Films e EuropaCorp, compagnia di Luc Besson. […] Il film, che È STATO PRODOTTO SENZA FINI DI LUCRO, si pone come obiettivo quello di essere visto dal maggior numero di persone possibili. […]

Da: http://www.alcinema.org/rubriche/news/dettaglio.asp?id_news=3503

Più di un semplice film questa produzione rappresenta un vero e proprio evento ambientalista globale, per il carattere simultaneo, gratuito e multipiattaforma che ne caratterizza la diffusione.

Accrescere il livello di consapevolezza sulla responsabilità di ogni individuo nei confronti del Pianeta è l’ambizioso progetto del regista e dei produttori. I guadagni verranno donati a Goodplanet.org, mentre le emissioni di gas serra, causate dai viaggi aerei e dalle ore impiegate negli scatti fotografici in elicottero verranno compensate attraverso il sostegno di progetti non inquinanti.

A primo impatto il film può apparire un semplice documentario sulla falsa riga di quello proiettato dalla Disney in tutti i cinema solo 13 giorni prima dell’uscita di Home, in realtà il film non si limita a descrivere solo la vita degli animali in quei ambienti naturali ancora incontaminati. Parlando della Nostra Terra, non si può in effetti ignorare l’impatto che l’uomo ha avuto su di essa.

Per questo il film, si divide sostanzialmente in tre parti composte da favolose riprese del nostro pianeta, composte non solo da paesaggi e ambienti naturali incontaminati, ma anche dalle grandi opere dell’uomo, delle varie civiltà e degli effetti che esse ha lasciato sul pianeta, il tutto accompagnato da bellissime musiche classiche molto azzeccate e dalla voce narrante.

La prima parte del film tratta la nascita della terra e dell’armonia tra ambiente e essere viventi che si è sviluppata. Nella seconda parte entra in scena l’uomo, le sue civitltà, da quelle che ancora vivono in stretta simbiosi con la natura, a quella moderna dal grande impatto inquinante. Il film a questo punto è molto crudo e “triste”, maturo e mai eccessivo. Il film non è solo una critica banale e fine a se stessa, infatti nella la terza ed ultima parte il documentario su sposta ad analizzare i nuovi e positivi cambiamenti che l’uomo ha fatto negli ultimi anni a favore dell’ambiente che pur se compromesso può ancora essere in parte salvato.

  • ATTENZIONE! Il film HOME LA NOSTRA TERRA non va confuso con il film documentario della DisneyNatrure intitolato “Earth, La nostra terra” uscito il 22 Aprile 2009 nei cinema Italiano, dalle immagini molto suggestive ma lontano dai problemi globali.

Posted in Ambiente, Scienza | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 Comments »

Il video più visto del 2008!!!

Posted by wladipedia su 1 Maggio, 2009

Come al solito in ritardo ma meglio tardi che mai! 😛

Veramente semplicemente bello!

Posted in Cose che mi avere attirato | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , | 3 Comments »

Il dilemma del prigioniero

Posted by wladipedia su 29 gennaio, 2009

Messer Vignoni mi ha segnalato questo fantastico dilemma. Grazie Messere e grazie anche a Wikipedia.


  • Il dilemma del prigioniero è un gioco ad informazione completa proposto negli anni ’50 da Albert Tucker come problema di teoria dei giochi. Oltre ad essere stato approfonditamente studiato in questo contesto, il “dilemma” è anche piuttosto noto al pubblico non tecnico come esempio di paradosso. Il dilemma in sè, anche se usa l’esempio dei due prigionieri per spiegare il fenomeno, può descrivere altrettanto bene la corsa agli armamenti, proprio degli anni ’50, da parte di USA e URSS (i due prigionieri) durante la guerra fredda.
  • Il dilemma può essere descritto come segue:

Due criminali vengono accusati con prove indiziarie di aver compiuto una rapina. Gli investigatori li arrestano entrambi per il reato di favoreggiamento e li chiudono in due celle diverse impedendo loro di comunicare. A ognuno due prigionieri vengono date due scelte: confessare l’accaduto, oppure non confessare. Viene inoltre spiegato loro che:

a) se solo uno dei due confessa, chi ha confessato evita la pena; l’altro viene però condannato a 7 anni di carcere.
b) se entrambi confessano, vengono entrambi condannati a 6 anni.
c) se nessuno dei due confessa, entrambi vengono condannati a 1 anno.

In realtà la soluzione è abbastanza scontata e spiegabile anche con il teorema dell’ equilibrio di Nash. Cioè entrambi confessano e prendono 6 anni a testa.

  • Ma questo mi ha fatto pensare…

La soluzione migliore la si otterrebbe solo nel caso che le due persone siano sufficentemente altruiste e pensino al  bene comune, quindi vedrebbero come scelta più conveniente la somma degli anni di entrambi e di conseguenza farebbero la migliore scelta per entrambi, cioè “non confessare”, ma dovrebbero essere pronti anche a sacrificarsi non pensando al modo più sicuro e personale per cavarsala nel migliore dei modi.
Se come è facilmente dimostrabile la teoria dell”equilibrio di Nash è valida per la maggior parte delle persone, questo dimostra che la maggior parte delle perosno non sono sufficentemente altruiste, ne fiduciose sul prossimo e non pensano al bene comune in situazioni di pericolo personale. Ma questo già si sapeva. E allora? dove è il bello? Il bello è che è dimostrato scientificamente da Wladipedia adesso ma anche da Wikipedia (mio diretto concorrente) sull’argomento dell’ Equilibrio di Nash.

La teoria dell”equilibrio di Nash può però fallire in alcuni ambienti (o insiemi più piccoli) come quelli familiari,  ma varrà sempre nel mondo, cioè nell’insieme più grande anche se questo include insieme più piccoli in cui tale teoria non valida. E’ l’ “amore” reciproco che invalida la teoria dell”equilibrio di Nash ma questo è limitato nella sua forza, in realtà è la limitata percezione che l’uomo ha del suo insieme di appartenenza che lo inganna e lo danneggia. Questa limitazione non è altro che frutto della stupidità umana, per questo se esiste una possibilità (o speranza) di miglioramento in molte situazioni odierne (guerre, inquinamento, ecc…), questa non è data dal fantomantico “amore”, ma bensi dall’ inteligente capacità di percepire il proprio insieme di appartenenza non limitato al personale, alla famiglia, città o nazione, ma all’intero pianeta.

Posted in Scienza | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Un modo migliore di destinare il 5×1000

Posted by wladipedia su 30 Maggio, 2008

GREEN PACE

Posted in Ambiente | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »